104 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTILUPOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Paolo Benanti - Cognizione sintetica le intelligenze artificiali ci interpellano

Francescano del TOR, ha acquisito la sua formazione etico-teologica presso la Pontificia Università Gregoriana e ha perfezionato il suo curriculum presso la Georgetown University a Washington D.C.. Svolge attività accademica come docente di etica delle tecnologie, neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.

Giuseppe Vitiello: I frattali. La dinamica della vita

La formazione di strutture frattali è analizzata nel contesto degli stati coerenti in teoria quantistica dei campi e si sottolinea il ruolo dell’auto-similarità frattale nell’attività del cervello. Si discute l’importanza delle proprietà di simmetria e la formazione di strutture ordinate nei processi microscopici e la loro manifestazione al livello macroscopico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - L’intelligenza non è artificiale sei lezioni sulla Scienza

Ulisse del XXI secolo viaggia spedito verso la fine del terzo millennio alimentando il futuro con la memoria. Nel centenario della nascita di Italo Calvino esploreremo in sei lezioni sulla Scienza le rivoluzioni prodotte dall’innovazione, frutto di intelligenza non artificiale nell’era degli automi pensanti e del petrolio dei dati. Le nostre parole chiave saranno: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicola Armaroli - Una transizione energetica difficile, ma non impossibile

La crisi climatica ci obbliga ad agire rapidamente nella transizione alle energie rinnovabili. Una radicale transizione energetica da completare in meno di trent'anni è una sfida enorme e i prossimi dieci anni saranno cruciali. Verranno discusse le tecnologie più promettenti, le soluzioni controverse come l’idrogeno e alcuni colli di bottiglia come la disponibilità di risorse minerarie. La transizione energetica non è solo una grande sfida scientifica e tecnologica, ma anche un'enorme opportunità di progresso economico e sociale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabrizio Maronta - Disinformazione e democrazia al tempo della globalizzazione

Laurea in Scienze Politiche indirizzo Internazionale e Master di secondo livello in “Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Politiche dell’Unione Europea”, presso l’Università degli Studi Roma Tre. Responsabile relazioni internazionali di Limes - Rivista italiana di geopolitica e curatore della sezione in inglese del sito di Limes. Collabora con Aspenia, rivista dell’Aspen Institute Italia.

Pierluigi De Bastiani Malattie degenerative cerebrali, MDC domande e risposte

Le MDC sono in costante aumento nella popolazione con la caratteristica di essere progressive, di portare ad un deterioramento cognitivo, demenza, e di non avere terapie in grado di contrastarne l’andamento. Sono spesso accompagnate da una serie di notizie che poco hanno di scientifico riflettendosi, e complicandolo, sull’approccio corretto alla malattia. Dopo un breve inquadramento proprio sulla Malattia di Alzheimer, proveremo a rispondere alle domande più frequenti sull’argomento.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Barchi - I terremoti di Amatrice e di Norcia nella storia geologica dell'Appennino

Dottore di Ricerca e Professore Ordinario di Geologia Strutturale, è Direttore del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia e membro del Senato Accademico. Svolge attività di ricerca su argomenti di tettonica regionale e geologia strutturale. In particolare rivolge il suo interesse allo studio dei terremoti e delle strutture sismogenetiche dell'Italia centrale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il Trapianto di Midollo Osseo oltre la Barriera della Compatibilità: un Successo della Ricerca Trasl

Massimo Fabrizio Martelli: Specialista in Ematologia. Professore emerito Università degli Studi di Perugia.
Agli inizi degli anni novanta, presso il Centro Trapianto di Perugia, si è reso clinicamente possibile, per la prima volta nella letteratura internazionale, il trapianto di midollo osseo da donatore familiare non compatibile in pazienti con leucemia acuta. Nei decenni successivi, sempre attraverso le informazioni derivanti dai modelli sperimentali, la procedura si è progressivamente perfezionata sino ad ottenere, in alcune evenienze, risultati migliori di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone, Semina rerum

Il 17 gennaio 2018 si è tenuta la prima conferenza de I Mercoledì dell'Accademia 2018, il ciclo di conferenze organizzato dall'Accademia delle Scienze di Torino. Il Socio Vincenzo Barone ha tenuto un intervento dal titolo Semina rerum. I costituenti elementari del mondo, dal pensiero antico alla cromodinamica quantistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Scienziati con la cinepresa

Furono alcune scoperte scientifiche, in particolare nell’ambito della fisiologia, con i lavori di Muybridge e Marey, che diedero ai fratelli Auguste e Louis Lumière, nel 1895, l’idea della macchina per riprese e proiezione da cui nacque il mondo di immagini in movimento che oggi ci circonda. La registrazione cinematografica su pellicola o in digitale è uno strumento per i ricercatori in molti campi perché permette di manipolare il tempo, accelerando e rallentando, per osservare eventi altrimenti invisibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it